Nonostante lo sviluppo di modelli di gestione del rischio sempre più complessi
e integrati, e sebbene gli intermediari finanziari siano stati interessati per primi, rispetto ad altri settori, alla gestione strutturata dei rischi, la crisi di questi anni ha mostrato come molti di essi abbiano assunto rischi eccessivi, contribuendo alla creazione di condizioni di instabilità.
La crisi ha quindi dato un ulteriore impulso all’implementazione di migliori pratiche di risk management, accelerando il processo normativo in materia, sia a livello internazionale che nazionale.
E' necessario intervenire direttamente con operazioni di engineering e reengineering sui sistemi di Enterprise Risk Management (ERM), ormai affermatasi come nuovo paradigma di risk management orientato alla gestione globale del rischio.
In quest’ottica, il risk management non può essere solo un sistema di prevenzione, ma si configura come un processo complesso a supporto della realizzazione delle strategie aziendali, attraverso adeguate scelte imprenditoriali, organizzative e gestionali.
Implementare un efficace sistema di ERM significa, infatti, agire sulla governance, disegnare un idoneo modello organizzativo e sistemi informativi
in grado di supportare i processi di ERM .
Free AI Website Creator